Dopo mesi di progettazione e costruzione del tuo sito, è finalmente pronto per il lancio. Assicurati che tutto sia pronto prima di renderlo pubblico.
Puoi usare questa lista di controllo per spuntare tutti gli elementi che potresti aver dimenticato. In questo modo ti preparerai al meglio.
L’importanza di una lista di controllo per il lancio di un sito web WordPress
Il lancio di un sito web WordPress può essere travolgente, soprattutto se è la tua prima volta. Un modo per assicurarti che il tuo sito sia pronto per il lancio è quello di esaminare la nostra lista di controllo per il lancio di un sito web WordPress.
La nostra lista di controllo copre diversi aspetti che vanno dal web design e lo sviluppo alla configurazione dei plugin e al marketing. Controlla di aver completato tute le diverse task e rimani sempre al top.
Pst! Quando il tuo sito web è pronto per il lancio, ma vuoi ancora mettere a punto il suo SEO, usa la nostra Lista di controllo SEO di WordPress per spingerlo in cima alle classifiche dei motori di ricerca.
Chi può beneficiare della lista di controllo per il lancio di un sito web WordPress?
La nostra lista di controllo è utile per tutti coloro che vogliono assicurarsi che il loro sito web sia pronto per il lancio:
commercianti
proprietari di aziende
web designer
freelancer
Come lanciare un sito WordPress
Check-up tecnico
La lista di controllo per il lancio di un sito web WordPress
Ottieni una licenza per qualsiasi plugin WordPress che utilizzi sul tuo sito. Assicurati che siano compatibili con l’ultima versione di WordPress e che non ci siano problemi di sicurezza associati ad essi. Passa attraverso ogni plugin premium sul tuo sito e vedi se lo hai attivato con una chiave di licenza.
Esempio di gestore di licenze WP (fonte: wordpress.org)
Assicurati che l’informativa sulla privacy e i termini di servizio del tuo sito web siano aggiornati e conformi alle regole del GDPR se raccogli dei dati dagli utenti. Controlla il tuo sito web e verifica la presenza di documenti legali, come una politica di utilizzo accettabile o i termini di servizio, e assicurati di avere un disclaimer.
Pagina della politica sulla privacy di LiveAgent
Quando si aggiornano molte pagine, prendi in considerazione l’aggiunta del plugin Yoast che lo farà automaticamente. È compatibile con tutti i temi di WordPress e può essere utilizzato con dei plugin gratuiti e premium.
Se stai usando dei permalink personalizzati, assicurati che siano ancora validi e che non siano stati cambiati quando hai effettuato l’aggiornamento dell’ultima versione di WordPress. Una struttura di URL personalizzata, come mysite.com/blog o mysite.com/category/post-name dovrebbe essere relativa, il che significa che continuerà a funzionare correttamente se qualcuno visita il tuo sito web da una posizione diversa.
Usa un URL corretto per il tuo sito web (fonte: quoracdn.com)
Se usi l’impostazione predefinita del fuso orario di WordPress, assicurati che sia corretta. Impostare un fuso orario personalizzato nel pannello di configurazione del tuo sito web sarebbe l’opzione migliore in modo che gli utenti di tutto il mondo possano leggere e pubblicare i contenuti alla loro ora locale. Alcuni temi di WordPress possono anche utilizzare i propri metodi di formattazione dei timestamp e delle date, quindi controlla la documentazione del tema.
Impostazioni del fuso orario di WordPress (fonte: coschedule.com)
Se hai una pagina di termini e condizioni, assicurati di allegarla correttamente in modo che tutti gli utenti possano accedervi prima di inviare i loro dati personali.
Termini e condizioni sulla pagina LiveAgent
Se stai usando i cookie sul tuo sito web, assicurati di attivare un messaggio di avvertimento pertinente. Questo informerà i visitatori che il tuo sito utilizza i cookie in modo che possano accettare o rifiutare.
Esempio di avvertimento sui cookie
Evita che i visitatori segnalino il tuo sito come “non sicuro” perché usa i cookie senza rivelarlo.
A seconda della tua posizione, potresti dover seguire alcuni requisiti locali aggiuntivi.
Alcuni paesi richiedono che il tuo sito WordPress sia ospitato su dei server fisicamente situati nel loro paese, mentre altri permettono solo ai siti con contenuti locali di utilizzare i loro servizi. Tuttavia, alcuni enti governativi potrebbero anche chiederti di non creare affatto un sito self-hosted.
Assicurati di controllare tutte le restrizioni di hosting nel tuo paese (fonte: engineeringmaterials.in)Queste informazioni saranno spesso coperte dall’accordo che firmi con il tuo host web.
Se hai usato la stessa soluzione di hosting per un po’, il tuo sito WordPress potrebbe essere pieno di vecchi file e plugin che non funzionano più. Ricordati di non eliminare nulla relativo al tuo attuale sito attivo fino a quando non è stato completamente lanciato. Tuttavia, se c’è una cartella inattiva o un plugin che può essere tranquillamente rimosso, questo è un buon momento per eliminarlo.
È bene mantenere il tuo sito WordPress pulito e ordinato (fonte: ayokay.com)
Uno degli aspetti più importanti di avere un buon sito WordPress è la reattività. Dovrebbe funzionare bene indipendentemente dal tipo di dispositivo da cui si accede, e le tue pagine dovrebbero ridimensionarsi per adattarsi a qualsiasi dimensione dello schermo.
La reattività è fondamentale
Non tutti i temi sono completamente reattivi per impostazione predefinita, quindi prova ad accedere al tuo da diversi dispositivi prima del lancio. Se non è reattivo, puoi cambiare tema o provare a trovarne uno più flessibile nella directory dei plugin di WordPress.
Controlla la valutazione del tuo sito web per i dispositivi mobili con il Test Mobile-Friendly di Google. Questo ti dirà quanto è facile per le persone che utilizzano gli smartphone e altri dispositivi mobili accedere al tuo sito. Se i risultati non sono buoni, ci sono alcune cose che puoi fare per migliorarli:
assicurati che il font del tuo sito sia leggibile senza zoom
utilizza dei pulsanti più grandi e degli obiettivi di tocco
posiziona i link abbastanza lontani tra loro così che sa più facile cliccarli con un dito
Test Mobile-Friendly di Google
Prima di lanciare il tuo sito, collega il suo dominio con il provider di posta elettronica che usi. Tutte le nuove e-mail inviate da quest’ultimo saranno inoltrate alla tua casella di posta principale.
Fai in modo che tutte le tue e-mail si trovino in una sola casella di posta
Dato che il tuo sito WordPress avrà più immagini, video e altri media, dovresti prestare attenzione al suo tempo di caricamento. Se i visitatori sono costretti ad aspettare troppo a lungo per il caricamento dei contenuti o degli elementi della pagina, potrebbero andarsene invece di rimanere lì ad aspettare. Assicurati che il tuo sito WordPress non impieghi troppo tempo a caricarsi, soprattutto se si tratta di un sito ad alto traffico.
Assicurati che il tempo di caricamento della tua pagina sia basso
Ottimizza le tue configurazioni a livello del server per un breve tempo di risposta utilizzando uno strumento come PageSpeed Insights di Google o Pingdom Tools. Ti diranno quanto velocemente viene caricato ogni elemento del tuo sito, quali pagine potrebbero aver bisogno di essere migliorate, e quali risorse vengono caricate in un dato momento.
Google page speed insights
Un plugin di caching aiuta a velocizzare il tempo di caricamento del tuo sito WordPress memorizzando una versione statica delle sue pagine nella cache del browser. In questo modo, ogni volta che qualcuno rivisita il tuo sito dopo averlo già caricato in precedenza, non dovrà aspettare che la pagina si carichi completamente ogni volta.
Ci sono molti strumenti là fuori. Per esempio, WP Super Cache può anche ridurre le tue pagine e rimuovere gli spazi bianchi non necessari per migliorare ulteriormente il tempo di caricamento.
Plugin WP Super Cache
Non dimenticarti di fare uso di ulteriori plugin e strumenti di WordPress che possono aiutarti a migliorare il tuo sito web. Scegli quali sono quelli di cui avrai bisogno.
Dai un’occhiata più da vicino a LiveAgent. È uno strumento che può aiutarti a risparmiare un sacco di tempo integrando le sue soluzioni nel tuo sito web. Puoi fare uso del suo plugin WordPress Live Chat e implementare (con pochi semplici passaggi) una chat efficace sul tuo sito web.
È possibile provarlo gratuitamente. Vedi come funziona bene per te senza spendere soldi.
Se stai usando Google Webmaster Tools, assicurati di aggiungere il tuo sito web prima del lancio. Questo ti aiuterà a monitorare la condizione del tuo sito web e a rilevare qualsiasi potenziale problema.
Pagina di Google Search Central
Controllo della sicurezza
Una connessione sicura è essenziale se gestisci un negozio online o qualsiasi altro tipo di sito dove le persone forniscono delle informazioni personali per fare acquisti. Controlla la connessione SSL del tuo sito web con un SSL Checker.
Attiva il tuo Certificato SSL (fonte: sitechecker.pro)
Se non sei sicuro che il tuo sito abbia l’SSL abilitato o meno, contatta il provider di hosting che lo gestisce. Dovrebbero essere in grado di dirti se c’è qualcosa che non va e aiutarti a risolvere qualsiasi problema.
Una volta che hai confermato che il tuo sito web ha un certificato SSL valido, il passo successivo è quello di abilitare la connessione sicura (HTTPS) attraverso le impostazioni del tuo sito WordPress. Questo può essere fatto installando e attivando il plugin Really Simple SSL. Si prenderà cura di tutte le modifiche necessarie per iniziare a utilizzare una connessione sicura.
Abilita il protocollo HTTPS (fonte: sitechecker.pro)
Se non vuoi usare un plugin o il tuo fornitore di hosting non te lo permette, puoi installare e attivare l’opzione Force SSL in Jetpack. Questo reindirizzerà i visitatori da una connessione non criptata a una protetta (HTTPS).
Avere un plugin di backup installato e attivato su WordPress è molto importante nel caso in cui qualcosa vada storto. Può creare automaticamente dei nuovi backup per il tuo sito quando necessario o anche manualmente ogni volta che fai clic su ” Esegui il Backup Ora” nel menu del plugin.
Cruscotto di WordPress BackItUP
Ci sono molti plugin di backup tra cui scegliere, sia gratuiti che a pagamento. BackWPup, WPBackItUp e Duplicator sono alcuni dei più popolari.
Abilita un plugin anti-spam sul tuo sito WordPress. Questo ti aiuterà a proteggerlo dai commenti di spam, che possono essere una seccatura e danneggiare la reputazione del tuo sito se non vengono controllati.
Il plugin anti-spam è fondamentale (fonte: thedotstore.com)
Un utente malintenzionato può cercare di ottenere l’accesso al tuo sito WordPress indovinando diverse combinazioni di indirizzi e-mail fino a trovare quella giusta. Ecco perché è fondamentale controllare l’indirizzo e-mail utilizzato per accedere all’area di amministrazione di WordPress.
Assicurati di rendere il login sicuro
Puoi farlo installando e attivando il plugin Limit Login Attempts. Questo aggiungerà un ulteriore livello di sicurezza al tuo sito web bloccando tutti gli indirizzi IP che hanno cercato di accedere al tuo sito troppe volte con delle credenziali errate.
Questo è un semplice passo che può proteggere il tuo sito fin dall’inizio. La protezione degli accessi blocca tutti gli account tranne quello “amministratore “, il che impedisce ai bot o agli script di provare a penetrare indiscriminatamente nei siti web.
Proteggi il tuo login
Vai su Impostazioni -> Generali nella tua dashboard di WordPress e scorri fino alla sezione “Protezione del login” per attivare la protezione del login. Quindi, spunta la casella che dice “Abilita la Protezione del Login” e salva le tue modifiche.
Una password forte è un must per qualsiasi sito WordPress. Più forte è la tua password, più difficile sarà per gli hacker accedere, quindi non usare quella di default. Una password forte dovrebbe contenere delle lettere maiuscole e minuscole, dei numeri e dei caratteri speciali. Scegli una sequenza casuale di più di otto cifre per massimizzare i risultati.
Imposta correttamente la tua password
È sempre essenziale assicurarsi che il codice HTML e CSS del tuo sito sia valido, altrimenti può portare a dei problemi di visualizzazione per alcuni browser. Per convalidare il tuo HTML e CSS puoi usare lo strumento WPTest.io, che controllerà il tuo codice alla ricerca di errori e ti darà un feedback per correggerli.
Pagina ufficiale di WPTest
Uno dei pericoli del lancio di un sito web è che può diventare rapidamente un obiettivo per gli spammer. Per proteggere il tuo modulo di contatto da eventuali abusi, assicurati di controllare tutti gli invii dei moduli per lo spam. Diversi plugin sono disponibili per aiutarti ikn questo, come ad esempio Akismet e WP-Spam Shield.
Sito web di WP-Spam-shield
Controllo del design e dei contenuti
Una delle prime cose che le persone vedono quando visitano il tuo sito web è il tuo logo. E, se hai un link alla tua homepage nell’intestazione, è anche una delle prime cose su cui cliccheranno.
Per assicurarti che questo accada, vai su Aspetto -> Personalizza nel tuo cruscotto di WordPress e scorri fino alla sezione “Intestazione“. Poi, sotto la voce “Logo & Testo dell’Intestazione“, spunta la casella che dice “Link Logo alla Homepage” e salva le tue modifiche.
Collegamento del logo dell’intestazione alla homepage
Se stai usando dei moduli di contatto sul tuo sito web, è essenziale assicurarsi che funzionino correttamente prima del lancio. Per farlo, crea un modulo di prova con alcuni dati fittizi e invialo da diversi browser e dispositivi.
Impostazione e test dei moduli di contatto
Dopo aver testato i tuoi moduli, il passo successivo è quello di assicurarsi che stiano inviando le iscrizioni con successo. Una volta che qualcosa è in attesa nella tua casella di posta all’indirizzo e-mail di prova, clicca sulle iscrizioni nel tuo modulo e conferma che sono state ricevute. Quando sei pronto a lanciare, cancella i dati di prova dai tuoi moduli e sostituiscili con delle informazioni reali.
Messaggio di successo (fonte: medium.com)
Se stai usando degli autoresponder (come quelli di AWeber o MailChimp), assicurati che siano impostati e funzionino correttamente prima del lancio. Crea una campagna email di prova e inviala a te stesso. Poi, controlla la tua casella di posta per vedere se i messaggi sono stati consegnati correttamente.
Testa sempre le tue campagne email
Se stai usando le icone dei social media sul tuo sito web, controlla che siano correttamente dimensionate e nei posti giusti. Puoi aggiungere una nuova icona di social media ad ogni post usando il pulsante “Aggiungi Media” nella parte superiore del tuo editor.
Icone dei social media sulla pagina di LiveAgent
Se hai un design specifico per il tuo sito web, fallo corrispondere al look and feel dei tuoi canali di social media. Questo creerà un’esperienza di branding più coesiva per il tuo pubblico.
LiveAgent – pagina Facebook
Le favicon sono delle piccole immagini che appaiono accanto all’URL nella scheda del browser, e sono 16×16 pixel quadrati.
Per cambiare la tua favicon, vai in Aspetto -> Personalizza nella tua dashboard di WordPress, clicca su “Identità del Sito” sotto Titolo del Sito & Slogan e carica l’immagine che hai scelto.
Impostazioni della favicon di LiveAgent
Prima di lanciare il tuo sito web, dovresti ricontrollare tutti i dettagli aziendali presenti su di esso. Il che include tutto, dalle informazioni di contatto ai profili dei social media. Assicurati che tutto il testo sia corretto e aggiornato e che tutte le immagini o i loghi siano di alta qualità e abbiano un aspetto professionale.
Opzioni e informazioni sul prodotto LiveAgent
Se hai vinto qualche premio o hai ricevuto delle recensioni positive dai clienti, assicurati di elencarle sul tuo sito web. Questo aiuterà a costruire fiducia e credibilità con i potenziali clienti. Puoi aggiungere un badge per i premi o un widget per le recensioni al tuo sito web utilizzando un plugin come il plugin WP Review Pro.
Premi di LiveAgent
Controlla che tutte le tue pagine siano adeguatamente collegate e che il contenuto sia di alta qualità e rilevante per il tuo pubblico di riferimento. I tuoi visitatori devono avere un motivo per rimanere sul tuo sito web, quindi assicurati che il contenuto sia interessante e utile.
Articoli del blog di LiveAgent
Prima di lanciare il tuo sito web, assicurati di cancellare tutti i contenuti inutili (come il testo o le immagini).
Sostituire tutti i contenuti fittizi è importante (fonte: secretstache.com)
Infine, non dimenticare di correggere il tuo sito web in caso di errori di grammatica e di ortografia. Non c’è niente di peggio di un sito web con errori di battitura, quindi assicurati che sia perfetto prima del lancio.
Controlla sempre la grammatica e l’ortografia (fonte: travelpayouts.com)
Se stai usando delle immagini o dei testi protetti da copyright sul tuo sito web, assicurati di includere un avviso di copyright per proteggerti da qualsiasi problema legale. È tanto importante aggiornare le informazioni sul copyright quanto il contenuto stesso del sito web. Se qualcun altro ha creato il sito per te, potrebbe aver già aggiunto una nota nel piè di pagina di ogni pagina per accreditarsi.
Copyright del sito web di LiveAgent
Se hai dei file multimediali sul tuo sito web, assicurati di aggiungerli. Questo aiuterà a mantenere le persone impegnate. Fai attenzione a ottimizzare le immagini prima di caricarle perché possono richiedere un po’ di tempo per essere elaborate.
La multimedialità pertinente aumenterà la performance del tuo sito
Quando formatti il testo per un sito web, assicurati di usare dei titoli e dei sottotitoli per spezzare il contenuto. Questo migliorerà la leggibilità. Usa un indice per rendere il tuo sito più comprensibile per le persone che leggono per sommi capi e anche per aiutare i bot dei motori di ricerca a trovare i contenuti rilevanti.
L’articolo deve essere sempre ben formattato
La formattazione del testo rende facile per i lettori seguire quello che stai dicendo senza dover leggere ogni singola parola su una pagina. Usa i sottotitoli e il testo in grassetto/italico per evidenziare i punti chiave, oltre agli elenchi laddove è appropriato.
Non c’è bisogno di creare un foglio di stile separato per la stampa, basta adattare quello normale. Assicurati che abbia un bell’ aspetto sia sullo schermo che sulla stampa. Usa dei caratteri grandi, molto spazio bianco (specialmente intorno alle immagini), e considera la scelta di un carattere più grande per il corpo del testo.
Home page di LiveAgent
Ricordati di controllare ogni link non funzionante prima del lancio (possono essere frustranti per i tuoi visitatori). Puoi usare uno strumento come BugBug per controllare tutti i link che non funzionano correttamente.
Sito web dello strumento BugBug
Se hai dei link a dei siti esterni, impostali per aprirli in nuove schede. Questa è una pratica comune che aiuterà ad evitare confusione e a mantenere i tuoi visitatori sulla tua pagina. Diffida di qualsiasi pulsante di condivisione sui social network, in quanto potrebbero potenzialmente collegarsi in una nuova scheda.
Esempio di nuova scheda sulla pagina di LiveAgent
Se stai fornendo dei file scaricabili, assicurati di includere le estensioni corrette. Per esempio, un documento PDF dovrebbe usare .pdf come estensione. Questo assicurerà che i tuoi visitatori scarichino un file valido.
Usa le estensioni corrette per i file scaricabili
Un feed RSS è un modo per i visitatori del sito web di iscriversi al tuo contenuto in un formato standardizzato. Questo permetterà loro di ricevere degli aggiornamenti ogni volta che pubblichi dei nuovi contenuti sul tuo sito web.
Sottoscrizione al feed RSS (fonte: oikotimes.com)
Se i visitatori arrivano su una pagina che non esiste sul tuo sito web, vedranno un errore 404. Progetta una pagina di errore 404 personalizzata in modo che i visitatori abbiano un’esperienza divertente quando incontrano questa situazione, il che allevierà la loro frustrazione.
Pagina 404 di LiveAgent
Controllo pre-lancio
Non dimenticarti di testare il tuo sito web su ogni browser e dispositivo. Questo ti aiuterà a individuare qualsiasi potenziale errore che può verificarsi sulle diverse piattaforme e ti assicurerà un lancio senza problemi.
Test del sito web per più browser
Se stai usando degli strumenti esterni o dei plugin, controlla che siano compatibili con l’ultima versione di WordPress. Questo ti aiuterà ad evitare qualsiasi potenziale problema lungo la strada.
Controlla sempre la funzionalità del plugin WP
Controlla la tua lista di email per gli abbonati attivi. Se hai un servizio di email marketing, controlla il numero di persone attualmente iscritte. Questo ti aiuterà a scoprire se un grande pubblico potrebbe visitare il tuo nuovo sito.
L’opzione di iscrizione di LiveAgent
Google Analytics è uno strumento gratuito che traccia il traffico e il comportamento del sito web. Ti darà delle preziose informazioni su come il tuo sito web sta funzionando e ti aiuterà a fare le modifiche o gli aggiustamenti necessari.
Esempio di Google analytics
Approfitta del tuo pubblico attuale e dei suoi seguaci. Crea un post breve e coinvolgente che si concentri sui benefici della lettura dei tuoi post sul blog. Mantienilo semplice e promuovilo con delle immagini o dei video.
Promuoviti sui social media
Includi un link al tuo sito web e assicurati di usare gli hashtag appropriati. Non dimenticare di notificare ai visitatori del sito web i nuovi contenuti/post del blog tramite delle campagne di email marketing.
Prima del lancio, assicurati che il tuo sito web sia accessibile a tutti. WordPress ha molti plugin che puoi usare per questo, come WP Accessibility, per esempio, che è facile da installare e aiuterà tutti a orientarsi nel contenuto dei post del tuo blog (ti aiuterà anche a migliorare l’esperienza dell’utente).
Plug-in di accessibilità per WordPress (fonte: wordpress.org)
E questo è tutto – sei pronto a partire! Assicurati di monitorare il traffico del tuo sito web e i dati di Google Analytics per apportare le modifiche/regolazioni necessarie. Il lancio di un sito WordPress può essere arduo, ma seguire questa lista di controllo ti aiuterà a fare andare tutto per il meglio. Ti auguriamo il meglio per la tua nuova impresa!
Riassunto della lista di controllo per il lancio di un sito web WordPress
Controllo tecnico:
Ottieni una licenza
Rispetta l’informativa sulla privacy e i termini di servizio
Formato URL
Imposta il fuso orario
Allega i termini e le condizioni
Attiva un avviso sui cookie
Segui qualsiasi requisito locale aggiuntivo
Elimina i file vecchi, inattivi e i plugin in eccesso
Prova la reattività
Rivedi il tuo rating mobile
Collega un provider di posta elettronica
Guarda il tempo di caricamento
Testa la velocità e le prestazioni del sito
Attiva il plugin di caching
Integra il sito web con altri strumenti come LiveAgent
Aggiungi il tuo sito web a Google Webmaster Tools
Controllo di sicurezza:
Attiva il Certificato SSL
Abilita HTTPS
Attiva un plugin di backup
Installa l’anti-spam
Controlla l’indirizzo email dell’amministratore
Attiva la protezione del login
Crea una password forte
Convalida HTML e CSS
Aggiorna i plugin
Controlla le voci del modulo per lo spam
Controllo del design e dei contenuti:
Collega il logo dell’intestazione alla homepage
Imposta e testa i moduli di contatto
Conferma gli invii dei moduli
Prova gli autoresponder
Posiziona e controlla le icone dei social network
Integra il design con i canali dei social media
Non dimenticarti delle favicon
Ricontrolla tutti i dettagli dell’azienda
Aggiungi dei premi e delle recensioni
Controllo dei contenuti
Elimina i contenuti inutili
Correggi la grammatica e l’ortografia
Includi un avviso di copyright
Aggiungi dei file multimediali rilevanti: video, audio, immagini
Formatta il testo
Crea il design della pagina di stampa
Rileva gli eventuali link non funzionanti
Apri i link esterni in una nuova scheda
Controlla i file da scaricare
Crea un feed RSS
Progetta una pagina 404
Controllo pre-lancio:
Prova il tuo sito web su ogni browser e dispositivo
Controlla la funzionalità degli strumenti esterni
Controlla la tua lista d’iscrizione alla newsletter
Attiva il monitoraggio con Google Analytics
Annuncio di lancio di un post sui social
Verifica l’accessibilità
WordPress website checklist FAQs
How do I share my WordPress site before launching?
If you plan on making an announcement before launching, consider scheduling a post in advance and creating a lead magnet for those who follow your newsletter. Once it's time to go live, create another post with directions where people can find you.
Can you edit a WordPress site after launch?
Yes, you can always change your WordPress site. However, it's best to make any changes after your site has been live for a while. This allows you to test it properly.
How long does it take to launch a WordPress site?
This is a difficult question to answer. The time it takes to launch your site depends on the size and complexity of the project and how quickly you can make decisions about features and design elements.
How long does it take for WordPress to launch the site?
WordPress will launch your site as soon as it is ready. There is no set time that this takes, but you should receive an email notification when the site is live.
How to remove the 'just another WordPress site' tagline?
You can remove the 'just another WordPress site tagline' at any time by going to 'Appearance' and then selecting 'Widgets'. Next, locate the widget area on your page where you want the text to be removed, select it, and hit 'delete'.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Sii il primo a ricevere offerte esclusive e le ultime notizie sui nostri prodotti e servizi direttamente nella tua casella di posta.
Stiamo costruendo il tuo LiveAgent...
Ci fa piacere che tu ti sia iscritto LiveAgent. Un messaggio verrà inviato al tuo indirizzo email contenente i dettagli di accesso, subito dopo l'installazione del tuo account. Se aspetti un po', al termine dell'installazione potrai accedere al tuo account direttamente da qui.
Stiamo costrendo la tua dashboard LiveAgent...
Al termine del processo, invieremo i dettagli di accesso alla tua casella di posta.