Ritorno sull’investimento

Cos’è il ROI?

Il ritorno sull’investimento (ROI) è una metrica popolare che valuta la redditività e l’efficienza di un investimento. La metrica è fondamentale quando si confronta la redditività di più investimenti.

Una metrica di ritorno sull’investimento consente di stabilire se un investimento avrà un ritorno positivo. Pertanto, consente di prendere decisioni finanziarie con maggiori probabilità di successo.

Come calcolare il ritorno sull’investimento?

Il calcolo di base del ROI implica:

  • Sottrarre l’investimento iniziale dal valore finale dell’investimento (che è anche il rendimento netto).
  • Dividere il rendimento netto per il costo dell’investimento.
  • Moltiplicare per 100 (per esprimere il valore in percentuale).

Valore finale dell’investimento – Valore iniziale dell’investimento
ROI = ⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻ X 100%
Costo dell’investimento

Ritorno netto sull’investimento
= ⸻⸻⸻⸻⸻ X 100%
Costo dell’investimento

Il problema della formula del ROI medio è che non tiene conto dei periodi di tempo.

Ad esempio, se consideri un’azienda che configura una soluzione di call center ROI con il software di LiveAgent e ottiene un ritorno sull’investimento del 20% in 3 anni. La formula suggerisce che i ritorni dopo 10 giorni dall’installazione e i ritorni dopo 3 anni sono gli stessi. In realtà, un ritorno del 20% in 10 giorni è molto meglio che in 3 anni.

Per superare questo problema, è possibile utilizzare la formula del ROI annualizzato per ottenere un rendimento annuale.

La formula per il calcolo dei rendimenti annuali è la seguente:

ROI Annualizzato = [(1 + ROI)1/n — 1] X 100

Supponiamo che un investimento abbia generato un rapporto di rendimento del 60% in sei anni. Un investitore principiante può ipotizzare che il ROI medio semplice sia del 10% dividendo i rendimenti per il periodo di detenzione.

Ma questa è solo un’approssimazione grossolana del rendimento annuo perché non tiene conto dell’effetto della capitalizzazione composta sull’investimento (che può fare una differenza significativa nel tempo). Più lungo è il periodo, maggiore è la differenza.

Il tasso annuo in questo caso, secondo la formula corretta, è:

ROI Annulale = [(1 + 0.60)1/6 — 1] X100 = 8.15%

La parte migliore della formula annualizzata?

Puoi utilizzarla per periodi di detenzione inferiori a un anno, convertendo il periodo di detenzione in una frazione di anno.

Un ritorno sull’investimento positivo significa un profitto netto, perché i ritorni superano i costi di conversione e gli eventuali costi aggiuntivi.

Un ROI negativo indica una perdita di valore dell’investimento in un determinato periodo. Si riferisce a una perdita, sia sull’investimento, sia sulla performance aziendale, sia su un progetto investito.

Puoi utilizzare la formula del ROI per:

Quali sono i limiti della formula del ROI?

Sebbene il ritorno sull’investimento sia facile da calcolare, non è privo di limiti:

Non tiene conto del tempo

La formula del rendimento dell’investimento ignora il valore temporale del denaro ed è meno accurata quando si valutano investimenti a lungo termine. Non considera il più ampio valore temporale del denaro o il periodo di detenzione di un investimento. Ciò significa che può essere meno accurata quando si valutano investimenti a lungo termine che richiedono più tempo per ottenere un profitto.

Non tiene conto dei rischi

Rischio e rendimento sono sempre intrecciati. Più alto è il rendimento potenziale di un investimento, maggiore è il rischio corrispondente. Le proiezioni del ROI non valutano i rischi associati all’investimento, ma solo il costo finale e iniziale.

Può semplificare eccessivamente il processo comparativo.

La formula confronta solo il costo dell’investimento con il costo finale. Ogni azienda confrontata deve seguire pratiche contabili simili per mantenere la coerenza. Se il valore delle attività o il profitto di un’azienda sono valutati in modo diverso, il confronto diretto del rendimento del capitale investito potrebbe risultare impreciso.

Per superare le limitazioni di cui sopra, gli investitori considerano il rendimento annualizzato del capitale investito per valutare la redditività di un investimento.

Il solo calcolo dei rendimenti può essere una trappola. Misura l’efficienza, il che va bene ed è utile.

Se un’azienda taglia il budget per ridurre i costi di investimento e manutenzione, potrebbe ritrovarsi con calcoli errati.

Mentre mantenere un basso costo di manutenzione è fondamentale, tagliare sulle campagne di marketing o su qualsiasi altro investimento di marketing potrebbe paralizzare il tasso di guadagno.

In questo caso, un’azienda potrebbe avere un calcolo del ROI positivo, ma non realizzare il suo pieno potenziale di guadagno perché si concentra sui risultati a breve termine.

Qual è un buon ROI per un’azienda?

Quello che viene considerato un buon ROI dipende dal tipo di investimento. Ad esempio:

Tipo di investimento

Esempio di un Buon ROI

Una campagna marketing Moltiplica il tuo investimento per 5 volte

Attività di marketing sui social media

Crescita del numero di follower o delle impressioni sui post

Investi nella gestione delle relazioni con i clienti

140% di aumento della spesa per il prodotto
Capitalismo di rischioRendimenti potenziali elevatissimi perché solo 4/10 startup realizzano un profitto

Impostazione di soluzioni di call center ROI

Aumento del tasso di fidelizzazione e del valore di lifetime dei clienti

Non tutti gli investimenti sono uguali: come misura di performance si considerano i rendimenti corretti per il rischio.

Secondo la saggezza convenzionale, un ROI annuale superiore al 7% è un buon investimento azionario. Questo è il rendimento medio annuo dello S&P 500, tenendo conto dell’inflazione.

Tuttavia, la cifra del ROI dell’S&P potrebbe non essere adatta alla tua classe d’investimento o al livello di rischio che sei disposto ad assumere. Il valore varia a seconda degli investimenti, per cui dovresti prendere in considerazione:

  • Il livello di rischio che si vuole assumere
  • Cosa succede se si perde il denaro investito?
  • Qual è l’entità del profitto che si desidera ottenere dall’opportunità di investimento?

In genere, più alto è il rendimento, meglio è. Tuttavia, nella vita reale è difficile trovare un’attività che offra maggiori rendimenti senza un rischio più elevato.

Il rischio è parte integrante della valutazione del tasso o del rendimento. Un rendimento potenziale elevato comporta un rischio maggiore.

Sondando il mercato e sfruttando i servizi di ricerca sugli investimenti si può essere ben informati sui fattori importanti da considerare quando si prendono decisioni, come la valutazione del rischio, le analisi di mercato e le raccomandazioni finanziarie.

In generale, un buon ROI è positivo – i rendimenti netti superano i costi netti. Un cattivo ROI è negativo – i costi netti superano i rendimenti.

Invest efficiently

LiveAgent's omnichannel help desk software offers over 130 features that will make sure your investment was right. Want to learn more?

Frequently asked questions

Cos'è il ROI?

Il ritorno sull'investimento (ROI) è un semplice rapporto che divide il profitto (o la perdita) netto di un investimento per il suo costo.

Come calcolare il ritorno sull'investimento?

Per calcolare il rendimento del capitale investito, devi dividere il profitto netto (valore attuale - investimento iniziale) per il costo dell'investimento e moltiplicare il tutto per 100.

Quali sono i limiti della formula del ROI?

La formula del ritorno sull'investimento non tiene conto del tempo. Pertanto, non tiene conto dei rendimenti composti. La formula non tiene conto nemmeno dei rischi, quindi è un altro aspetto da tenere in considerazione quando si prendono delle decisioni di investimento.

Qual è un buon ROI per un'azienda?

Dipende dalla situazione. Non esiste una definizione univoca che si possa applicare a tutti i casi. Tuttavia, si può concordare che più alto è il ROI, meglio è.

Torna al glossario Crea account GRATUITAMENTE

Expert note

Il Ritorno sull'investimento (ROI) è una metrica fondamentale per valutare la redditività degli investimenti. Dipende dal tipo di investimento e non esiste una definizione univoca, ma un ROI più alto è generalmente migliore.

Andrej Saxon
Andrej Saxon
Sales manager
Riattiva i clienti o gli abbonati che sono stati inattivi. Dai un'occhiata ai nostri modelli gratuiti di e-mail di ricoinvolgimento per migliorare le vendite.

Modelli di email di ricoinvolgimento

Il testo tratta dell'importanza della fidelizzazione dei clienti e del servizio clienti per le aziende. Offrire sconti solo a gruppi specifici di clienti può essere una strategia efficace per aumentare la fedeltà dei clienti. I programmi di fidelizzazione, le email di sconto e i software di call center sono importanti per mantenere i clienti esistenti e aumentare le vendite. LiveAgent offre un servizio di assistenza clienti con l'obiettivo di migliorare i tassi di conversione e aumentare il numero di clienti. L'investimento nei software per call center può creare un'esperienza eccezionale per il cliente e aumentare la fedeltà al marchio. Le statistiche sui social media, la chat dal vivo e il servizio clienti possono aiutare a migliorare l'esperienza del cliente.

SolidTrust Pay è un portafoglio elettronico e un fornitore di servizi di pagamento per privati, imprenditori, startup e piccole imprese.

Solid Trust Pay | LiveAgent

SolidTrust Pay ha implementato il software LiveAgent per soddisfare le esigenze di supporto dei clienti con chat, biglietti e una base di conoscenza completa. La nuova soluzione ha permesso ai clienti di creare un profilo di supporto e ricevere una risposta rapida ed efficiente. Il personale addetto al controllo della produttività degli agenti ha trovato utile la funzione di ricompensa/rimprovero. L'obiettivo di SolidTrust Pay è fornire un supporto di qualità ai propri clienti e garantire un'esperienza utente positiva. LiveAgent offre inoltre funzionalità di traduzione e integrazioni a un prezzo accessibile.

Se sei un consumatore che cerca uno sconto da un venditore o fornitore, potresti trovare utili i seguenti modelli di email di sconto.

Modelli di email per gli sconti

Le campagne di sconto possono attirare clienti, incrementare la fedeltà degli stessi e far crescere i profitti aziendali. Prima di concedere sconti, le aziende dovrebbero considerare i margini di profitto, i costi di acquisizione dei clienti e l'effetto sui marchi. Offrire sconti solo a gruppi specifici di clienti e dimostrare il valore del prodotto possono essere strategie efficaci. Le email di offerta di sconto sono importanti per attirare clienti e possono includere sconti generali o codici promozionali. Il 93% dei clienti utilizza codici sconto durante tutto l'anno.

Vorresti stimolare gli acquisti dei clienti? Leggi come utilizzare gli incentivi per i clienti e migliorare il tuo servizio clienti con LiveAgent.

Come utilizzare gli incentivi per i clienti

Il testo tratta dell'importanza delle domande dei clienti sui prezzi dei prodotti e dei servizi per influenzare le vendite. Vengono forniti consigli su come rispondere a queste domande e suggerimenti su come utilizzare email template per aumentare le vendite con sconti e offerte speciali. Viene anche spiegato il valore del marketing via email e dell'importanza di mantenere i clienti inattivi con email di ricoinvolgimento.

Il nostro sito web utilizza i cookie. Continuando a navigare sul nostro sito ti informiamo che assumeremo il tuo consenso all'utilizzo dei cookie come specificato nella nostra politica della privacy e dei cookie.