Ogni volta che un cliente invia un ticket sull’utilizzo di uno dei tuoi prodotti o servizi, il tuo personale deve rispondere e perdere tempo prezioso che potrebbe essere speso per altre attività. Tuttavia, non deve essere così. Perché?
Non tutte le domande sui prodotti sono così complesse da richiedere l’attenzione di un agente del servizio clienti. Un numero considerevole di problemi può essere risolto dagli utenti esistenti se un’organizzazione dispone di un portale clienti.
Un portale clienti è una piattaforma self-service che consente ai clienti di condividere informazioni, cercare soluzioni ai loro problemi in qualsiasi momento e inviare query in modo indipendente. Offre ai clienti l’accesso a un sito Web su cui possono aprire thread, aggiornare le proprie informazioni di contatto, consultare una knowledge base, scaricare risorse, sfogliare post storici o condividere conoscenze con altri utenti.
Tuttavia, una volta creato questo portale, devi promuoverlo tra i tuoi clienti, guidarli attraverso il processo di creazione di un account per il portale clienti e, infine, incoraggiare i clienti a diventare utenti attivi.
L’invio di comunicazioni e-mail accuratamente predisposte è il modo più efficace per:
L’utilizzo dei modelli di e-mail del portale clienti ti aiuterà a raggiungere i tuoi clienti e a convincerli a partecipare al portale clienti che hai creato per loro. Questo articolo raccoglie esempi di diversi tipi di messaggi da ogni fase di comunicazione efficace del servizio clienti, completati da potenti esempi di riga dell’oggetto e-mail del servizio clienti.
Un modello di messaggio di posta elettronica è un messaggio di posta elettronica in formato HTML che è possibile utilizzare per creare il proprio messaggio modificando il contenuto proposto con il proprio. SendPulse offre più di 130 modelli gratuiti pronti per l’uso.
Un modello di posta elettronica consente di creare campagne di posta elettronica sostituendo immagini, testo, caratteri e altri elementi. La galleria dei modelli di email in SendPulse è divisa in sezioni tematiche, così puoi trovare un modello che funzioni meglio per te.
Invece di creare un modello di email da zero, puoi caricare facilmente le tue immagini, modificare il testo e selezionare nuovi contenuti pertinenti per i tuoi iscritti. Non devi perdere tempo a progettare e capire quale formato funziona meglio.
Ogni volta che crei un nuovo modello di email da zero, dovresti controllarlo per eventuali errori. C’è sempre il rischio di tralasciare sezioni importanti o di commettere errori di formattazione. L’uso di un modello garantisce che la tua email abbia lo stesso aspetto dell’anteprima.
Modello di email di verifica breve 1
Modello di email di verifica breve 2
Modello di email di verifica breve 3
Modello di email di verifica che enfatizza il valore
Modello di email di verifica con un link di conferma
Un semplice modello di email di benvenuto
Modello di email di benvenuto con un invito all’azione
Modello di email di benvenuto informativo
Breve modello di email di conferma
Grazie per aver completato il modello di email di conferma della registrazione
“Non vediamo l’ora …” modello di email di conferma
Modello di email di conferma con collegamenti alle risorse
Modello e-mail di reimpostazione della password 1
Modello e-mail di reimpostazione della password 2
Modello e-mail di reimpostazione della password 3
Modello e-mail di reimpostazione della password 4
Modello email di feedback 1
Modello email di feedback 2
Modello email di feedback 3
Modello email di feedback 4
Modello e-mail di invito 1
Modello e-mail di invito 2
Modello e-mail di invito 3
Le metriche più utili per monitorare la percentuale di successo di una newsletter sono le percentuali di consegna, le percentuali di apertura, le percentuali di clic e le frequenze di rimbalzo.
I risultati generalmente buoni sono:
Tuttavia, questi tassi e parametri di riferimento possono variare da settore a settore. Gli elementi più importanti che influenzano questi risultati sono la qualità dei dati e il valore dei contenuti di una campagna.
Un’e-mail di testo semplice contiene testo senza alcuna formattazione. Ti consente inoltre di incorporare immagini o GIF semplici nella copia dell’email. Un’e-mail HTML può contenere immagini, colori dei caratteri e altre opzioni di formattazione del testo. Il giusto formato di posta elettronica dipende dalla tua strategia di email marketing, dal branding e dalla guida di stile.
Se stai inviando una breve e-mail come un’e-mail di verifica o un’e-mail di reimpostazione della password, puoi attenersi a una versione in testo normale. Tuttavia, le e-mail che mirano a incoraggiare un destinatario a intraprendere un’azione, come un’e-mail di invito o un’e-mail di feedback, potrebbero rendere il messaggio più attraente essendo inviato in un formato HTML.
Dipende davvero dal tipo di email che invii. È meglio inviare email di verifica subito dopo che un utente ha eseguito un’azione, in modo che possa continuare il processo che richiede la verifica. Ad esempio, quando un utente crea un account utilizzando il proprio indirizzo e-mail, dovrebbe ricevere subito un’e-mail di verifica, essere in grado di confermare la propria e-mail e procedere con i passaggi successivi.
Lo stesso vale per le e-mail di benvenuto e le e-mail di conferma, che devono essere inviate immediatamente dopo che un utente crea un account nel portale clienti e lo verifica correttamente in modo che possano continuare il processo di registrazione e accedere al portale il prima possibile.
Un’e-mail di reimpostazione della password non è diversa. È necessario inviare un messaggio di posta elettronica per la reimpostazione della password subito dopo che un utente del portale clienti ha effettuato la richiesta oppure, richiede assistenza per l’impostazione di una nuova password. Se un utente deve attendere più di pochi secondi per un’e-mail di reimpostazione della password, potrebbe rinunciare e non avere accesso al portale del cliente.
Quando si tratta di un’email di feedback, dipende molto da come i clienti utilizzano il portale clienti. Tuttavia, non aspettare troppo a lungo prima di chiedere loro la loro opinione. L’invio di questa e-mail fino a 10 giorni dopo che un cliente ha iniziato a utilizzare il portale clienti è una buona idea.
La regola è praticamente la stessa quando vuoi inviare un’e-mail di invito. Idealmente, dovresti inviare l’e-mail alcuni giorni (o settimane, a seconda della complessità del tuo prodotto / servizio) dopo che un cliente inizia a utilizzare il tuo prodotto / servizio. Guidali prima attraverso il processo di onboarding, lascia che conoscano il tuo prodotto e assorbano tutti i dati disponibili, quindi informali sulla possibilità di aderire al portale clienti.
Ready to create your customer portal?
LiveAgent is the most reviewed and #1 rated help desk software for small to medium-sized businesses. Try it today with our free 14-day trial. No credit card required.
Free TrialSii il primo a ricevere offerte esclusive e le ultime notizie sui nostri prodotti e servizi direttamente nella tua casella di posta.
Ci fa piacere che tu ti sia iscritto LiveAgent.
Un messaggio verrà inviato al tuo indirizzo email contenente i dettagli di accesso, subito dopo l'installazione del tuo account.
Se aspetti un po', al termine dell'installazione potrai accedere al tuo account direttamente da qui.
Al termine del processo, invieremo i dettagli di accesso alla tua casella di posta.
Il nostro sito web utilizza i cookie. Continuando, consideriamo come una tua autorizzazione a distribuire i cookie come descritto nella nostra informativa sulla privacy e sui cookie .